
Tutte le Cantine presenti al September in Tuili 2019

Cantina Pedra Niedda Septemberintuili 2019:
La nostra è una storia giovane, nata quasi per scommessa…
Era un piacevole pomeriggio di Aprile del 2016, seduti a un tavolino, degustando un favoloso riesling della McLaren Vale in Australia, quando, due ragazzi, due sognatori, hanno avuto il coraggio di provare a realizzare i propri sogni, decidendo d’investire il loro futuro e la loro vita in un nuovo progetto imprenditoriale che oggi prende il nome di Pedra Niedda Tenute.
Enrico, toscano, amante del mondo del vino e Susanna, sarda DOC, tornati in Italia, decidono di riprendere in mano i terreni di famiglia di lei, ormai quasi abbandonati e incolti, trasferendosi definitivamente nell’entroterra della Sardegna, ai piedi della Giara, precisamente a Sini, uno dei tanti
borghi storici che caratterizzano le colline della Marmilla.
Una scelta importante, ambiziosa ma anche difficile e piena di sacrifici, per due giovani che partiti veramente da zero si sono rimboccati le maniche per avviare la propria azienda con tanta dedizione, competenza e voglia di fare!
Enrico, laureato in Scienze Agrarie, con esperienza in campo vinicolo sia in Italia che all’estero si occupa autonomamente della gestione delle vigne e della produzione del vino in cantina, mentre Susanna, laureata in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici si occupa della comunicazione, del marketing aziendale e della vendita. Corpi aziendali.
I nuovi vigneti aziendali nascono a Villa Verde, immersi nell’Alta Marmilla, alle pendici del Monte Arci, in uno scenario mozzafiato.
I VINI PROPOSTI IN DEGUSTAZIONE
BASCA
Il cannonau Basca è prodotto in purezza.
Nasce senza compromessi per esaltare in pieno la nobiltà di questo vitigno.
Vuole esprimere con i suoi profumi e sapori intensi di frutti rossi, tutto il calore della Sardegna, Elegante, armonico e persistente, regala profumi decisi e vibranti e una freschezza importante.
La fermentazione alcolica avviene in acciaio per 8 giorni ad una temperatura di 26° C, l’affinamento per l’80% e fatto in acciaio e per il restante 20% in tonneau di rovere francese.
Ideale per accompagnare salumie formaggi. primi piatti di terra e arrosti non molto grassi.
IGT – Isola dei Nuraghi rosso
TITTIA
Tittìa è un semidano prodotto in purezza.
Il semidano è il predecessore del vermentino, un vino di qualità superiore, abbandonato in passato per le basse rese e le difficoltà nella coltivazione.
Si presenta elegante e delicato, con accentuati caratteri di freschezza e sapidità.
Vuole esprimere con i suoi profumi freschi e sapori vivaci, quella sensazione di frescura tipica di un mattino delle zone interne della Sardegna.
Elegante e delicato, si distingue per un notevole freschezza e sapidità.
Il 50% della massa fermenta in acciaio, mentre l’altra metà in tonneau di rovere francese ad una temperatura di 18° C.
Ideale per accompagnare antipasti e primi piatti a base di pesce.
IGT Isola dei Nuraghi bianco
Bere è un Piacere, Bere responsabilmente è un Dovere
LE PILLOLE DI BACSET

“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”.
Charles Baudelaire (1821 – 1867)
Condividere è sempre un Piacere